• Tre, nome numerale. | Trij. Tryè. | Tres.
  • Treagio, voce da scherzo usurpata da Boccac. per dimostrare una maggior finezza di panno, contrapposta a ovagio. | Trofistgnan. | ...
  • Trebbia, strumento da trebbiare. | Çijpak. Çypçi. Çikpà. Çipkò. Mlaatçi. | Tribula.
  • Trebbiano, sorta di vino bianco. | Tribdragagn. Dobrogostgnak. | Vinum Trebulanum.
  • Trebbiare, batter il grano sull'aia. | Tarscati. Terscati. Razterscatti. Çijpom laabiti. Mlaatiti. Varscitti. | Frumentum terere. Bacillis grana excutere.
  • Trebbiato. | Terscaanò. Razterscaanò. Çijpomlaatyenò. Mlaatyenò. Ovarscenò. | Tritus. Bacillis excussus.
  • Trebbiatura. | Terscaanyè. Razterscaanyè. Çijpomlaatyenyè. Mlaatyenyè. Varsceenyè. Ovarsceenyè. | Tritura.
  • Trebbio, canto, o crocicchio, dove fanno capo tre strade. | Troklauaç. Trokrixyè. Trikrixyè. | Trivium.
  • Trebellianica, termine legale, è la quarta parte, che all'erede è permesso di ritenersi nel restituire i fidecommissi, universali. | Tribellyanski zaakon. | Trebellianica.
  • Trecca, rivendugliola di cose da mangiare. | Priprodaauka. Priprodauaçà. Priprodaauniçà. Kramariçà. Karçmariçà. | Caupona. Copa.
  • Treccare, far l'arte del treccone. | Priprodaaukati. Priprodaauati. Kramaariti. | Cauponari. Cauponariam artem exercere.
  • Treccheria, figurat. per inganno. | Prijuarra. Ukanyà. Çijmbà. Osatryà. Çalaryà. Laxarya. | Dolus. Fraus. Fallacia.
  • Trecchiere, ingannatore. | Varraaç. Lastyuaç. Hijgnauaç. Hignaaç. Hijmbenik. Prilastnijk. Çalaar. | Deceptor.
  • Treccia, si dice a tutto quello, che è intrecciato insieme e spezialmente a' capelli di donna. | Uplitt. Uplitkà. Uplyetak. Splyettà. Pletniçà. Spletgnà. Kossà. Kossè. | Implexus, us. Crines decussatim implexi.
  • Trecciera, ornamento di trecce. | Napletniçà. | Crines decussatim implexi.
  • Treccone, rivendugliolo di cose da mangiare. | Kramaar. Priprodauaaç. Karçmaar. Kramarinà. | Osculatorum propola. Caupo.
  • Trecento. | Tryestà. Trijstà. Tryestà. Trysto. Tryestottinà. | Tercenti.
  • Tregenda, trovato di persone semplici, ed è secondo loro quantitè di brigata, che va di notte con lumi accesi. | Vidinnè. Vyedinnè. Prizrake. | Larvae facibus armatae.
  • Treggea, miscuglio di confetti. | Paskuigne. Parkuignè. Sahrinnè. Sahanne. | Bellaria. Coluthea.
  • Treggia, strumento, il quale si strascica da bovi, fatto per uso di trainare. | Ooyà. Scaani. Scaanka. Kolloscyà. | Traha. Vehes.
  • Tregua, e triegua, suspendimento d'arme. | Uuitt. Vitt. Vyett. Prodlyà. | Induciae, arum.
  • Tremante, che trema. | Trepetaaç. Darhtauaç. Darhtaaç. | Tremens. Contremiscens.
  • Tremare, propriamente lo scuotersi, e 'l dibattersi delle membra cagionato da soverchio freddo, o da paura. | Trepetatti. Trepecchyatti. Darhchyatti. Uztrepetati. Darhtatti. Drijtati. Drijchyatti. Treestsè. Treestisè. | Tremere. Contremiscere.