• Bollore, gonfiamento, e gorgoglio, che fa la cosa che bolle. | Kuxeglyaanyè. | Aestus. Fervor.
  • Bolognino, moneta bolognese di valuta di quattrini. | Bolognin. | ...
  • Bolso, corpo soverchiamente pituitoso, onde respira difficilmente. | Zaduhaù. Zaduhat. Hrijpglyaù. Zasijpglyù. | Dyspnoicus.
  • Bolza, bolgia, valigia; vedi Bolgia.
  • Bolzone; vedi Bolcione.
  • Bomba, luogo determinato, e privilegiato nel giuoco del pome, d'onde altri si parte, e ritorna colpo di bolzone. | Pramaçijgl. | ...
  • Bomba, strumento da guerra, palla di ferro piena di fuochi artificiali. | Kumbarra. Raazgon. | Pila ignita, incendiaria.
  • Bombanza, allegrezza, giubilo, gioia. | Raddost. Vesseelyè. Klijk. Uzklijk. | Laetitia.
  • Bombarda, ogni sorte di artiglieria da fuoco, cannone strumento da batter ripari, e muraglie, fatto di metallo di forma colonnare, vuoto. | Top. Xeleenka. Lumbarda. Veliki ogagn. Tries umargli. | Tormentum bellicum.
  • Bombardiere, colui, che carica, e scarica le artiglierie. | Topçezyà. Topigija. Topçyà. Patançyaas. Lumbardijr. | Ballistarius.
  • Bomberaca, sorta di goma, di cui si servono le donne per tener i capelli acconci, e composti. | Gladismoliça. | Resina.
  • Bombero, bomero, vomero, strumento di ferro col quale in arando si fende la terra. | Lemes. Çertallò. Rallò. | Vomer.
  • Bombettare, spesso bere. | Çesto pitti. Pripyati. Pyukaaçiti. | Pitissare.
  • Bomero, bomero, vomero; vedi Bombero.
  • Bomicare, vomitare, recere. | Bglyuuatti. Rigati. Izbglyuuatti. Izrigati. | Vomere.
  • Bomire, bomicare; vedi Vomitare.
  • Bonaccia, calma. | Tissijnà. Blaagost. Tihost. Mlakka. Mijrnost. Otijescaaunost. Tihotyà. Tihotà. | Malacia. Tranquilitas.
  • Bonarietà, bontà, dolcezza, e benignità di natura. | Dobrijchnost. Dobrottà. Dobrotyuost. Dobrotynstuò. | Probitas. Aequitas. Bonitas.
  • Bonario, buono, semplice. | Dobrijch. Dobar. | Probus.
  • Bonicello, ferro bucato dall'un de' lati, il quale messo nel manico del chiavistello riceve la stanghetta de' ferrami. | Nossaç. Samoklop. | ...
  • Bonifacia (erba). | Nadlist. | Bonifacia.
  • Bonificare, abbonire, perfezionare. | Sfarscitti. Izuarscitti. Suarscitti. Dokonçati. Podobritti. | Instaurare. Reficere. In meliorem formam redigere.
  • Bonissimo, superlat. di buono. | Pridobar. Naaibogli. Pridobri. | Optimus.
  • Boneggiarsi, farsi buono d'una cosa, cioè attribuirsela, come abbellirsene, farsene bello. | Huastati. Slavitisè. Huaalitisè. | Sibi arrogare. Sibi tribuere.
  • Bontà, il buono, e la buona qualità, che si ritrova in qualche cosa. | Blaagost. Dobrottà. | Bonitas.
  • Bontadosamente, con bontà, con virtù. | Dobrotyunò. Vyernò. Dobrotnò. Blaaghnò. Dobryunò. | Probe. Strenue.
  • Bontadoso, e bontadioso, buono, virtuoso. | Dobrostyù. | Probus.
  • Boragine, buglosa. | Kosmeegl. Krastauiçà. Lisiçinà. Menexa. | Cirsium. Echium.
  • Boraccia, vaso di corame. | Karroochyà. | Matarra.
  • Borbogliamento, il borbogliare. | Zammorenyè. Scpotaanyè. Romoneenyè. Marmgnyeenyè. Buunyenyè. Scaptaanyè. Rogoborrenyè. | Susurrus. Strepitus.
  • Borboglio, romore, strepito. | Bukkà. Buçenyè. Bukkanyè. Bahtanyè. Bahaat. Skrabaat. Talabukà. Talabuçenyè. Praskaat. Praskataanyè. Umbees. | Strepitus. Susurrus.