-
Carriuola, letto, che invece di piedi ha
quattro, girelle, e tiensi sotto altro letto.
|
Kollodaarniçà
|
Lectus ambulatorius. Carruca dormitoria.
-
Carro.
|
Vooz. Lijghà.
Koçischyè. Teglighà.
Koççyè.
|
Cisium. Currus. Carrum.
-
Carro celeste.
|
Vulassoxelaç
|
Arcturum.
-
Carroccio, carro, in su quattro ruote, tutto
distinto di vermiglio co' due grandi antenne, e maniglie,
sulle quali stava, e ventolava il grande stendardo di
Firenze.
|
Stijghutih
|
Currus cum insignibus urbis.
-
Carrozza, carretta con quattro route per
uso di condur uomini.
|
Kollesniçà. Kollibba.
Koçyà.
|
Vehiculum. Rheda.
-
Carrozziere, che guida la carrozza.
|
Koçyaas. Kollibaas.
|
Rhedarius. Auriga.
-
Carruba, frutto del carrubo.
|
Rogaaç
|
Siliqua.
-
Carruccio, carriuolo, strumento di legno
con quattro girelle, nel quale si mettono i bambini, perché
imparino a camminare.
|
Kollostaglyak. Staalò. Kolla.
|
Plostellum.
-
Carrucolare, per metaf., indur
alcuno con inganno a far ciò, che e' non vorrebbe.
|
Navaayati. Vuaayati. Napeglyatti.
Nauoditti.
Nagouaarati.
|
-
Carrucoletta, dimin. di carrucola.
|
Kollostaalniçà.
Staalçè.
Koolçà.
|
Parva trochlea.
-
Carta, materia di cenci lini macerati, ridotta in
foglio per iscrivere.
|
Lyesctina.
Hartya.
|
Charta. Papyrus.
-
Carta, scrittura pubblica.
|
Pyeesmo. Pijsmo.
|
Chirographum.
-
Carta, dicesi anco di un mazzo di carte dipinte, di
cui ci serviamo per giuocare.
|
Koskà. Koskè.
|
Alea. Chartae lusoriae.
-
Carta, carte, talora significano
libri.
|
Kgnighà. Kgnighè.
Kgnigaçnà.
Kgnixaçnà.
|
Libri.
-
Carta non nata, carta fatta di pelle d'animale
tratto dal ventre della madre innanzi ch'e' nasca.
|
Neznoska.
-
Cartapecora.
|
Koskouçyà. Quir.
Koxiçà. Kozluda.
|
Membrana. Charta pergamena.
-
Cartamo, croco salvatico.
|
Dyuij safran
|
Carthamus. Crocus silvestris.
-
Carteggiare, trattandosi di libro, vale,
guardarlo a carta per carta.
|
Listopaditi. Lijstobracchyati. Hartyati.
|
Librum evolvere, recensere.
-
Cartellare, pubblicare cartelli.
|
Pyeesoçittouati. Pyesoçittiti.
|
Libellos evulgare. Properare.
-
Cartello, manifesto pubblico.
|
Oçytnyak. Zloçitgnak.
|
Libellus. Libellus famosus. Provocatorius
libellus.
-
Cartoccio, recipiente fatto di carta, ravvolto in
forma di corno.
|
Hartyeroxgnak
|
Cucullus.
-
Cartolaio, colui, che vende carta.
|
Hartyaaç. Hartyar.
|
Chartarius. Chartarum institor.
-
Cartone, composto di più carte impastate
insieme.
|
Hartyaçinà
|
Charta crassa.
-
Cartuccia, pezzuolo di carta.
|
Zaapissak. Upissak.
Tefteriçà. Hartijça.
|
Schedula. Chartula.
-
Cartilagine, una delle parti similari del corpo dell'animale, la più dura dopo l'ossa.
|
Poulakà. Koxiçà.
Hrustauiçà.
|
Cartilago.
-
Casa, edifizio da abitarvi.
|
Hizà. Kucchyà.
Kglyeeu. Doom.
Staan. Hraam.
Kroou.
Pribyualischyè. Hglyeuina.
Prislaçnischyè.
Loxischyè.
|
Domus. Aedes. Aedificium.