-
Agnelletto,
dimin. d'agnello.
|
Yagnescè. Yagnçich. Yagagnçich.
|
Agnellus.
-
Agnello, parto della pecora, che non sia ancora
uscito dall'anno.
|
Yagnè. Yagnaç. Yagagnaç. Yagniça.
|
Agnus.
-
Agnolo; angelo, creatura
intellettuale, nunzio di Dio.
|
Angel. Angeo.
|
Angelus.
-
Agnocasto, pianta, o arbuscello medicinale.
|
Rakittà. Vittez. Veezotoka.
|
Vitex.
-
Ago, strumento piccolo, e sottile
d'acciajo, nel quale s'infila il refe per cucire.
|
Yaghlà. Ighlà. Scijuka.
|
Acus.
-
Ago da petto, o da capo col pomolo, spilletto.
|
Battaçà. Pribadaçà. Badaçà.
|
Acicula.
-
A goccia a goccia.
|
Kapglia pò kapglia. Kapglyù pò kapglyù.
|
Guttatim.
-
Agognante, che agogna.
|
Hleepglyuaç. Hleepglyaaç.
|
Avidus.
-
Agognare, bramar con avidità, e quasi
struggersi di desiderio.
|
Hleepiti. Preexiti.
|
Expetere. Cupere. Avere.
-
Agognatore, che agogna;
vedi
[Agognante](e-001155).
-
A gola, fino alla gola.
|
Dò garlò
|
Ad guttur.
-
Agomentarsi, aumentarsi.
|
Umnoxitisè. Pomocchisè. Uploditisè.
Uzreesti. Nareesti
|
Crescere.
-
Agomitolare, ingomare.
|
Motatti. Klupçiti. Namottati. Uklupçiti
|
Glomerare.
-
Agone,
accresc. d'ago.
|
Yaghlinà. Yaghlaçinà.
|
Magna acus.
-
Agone, campo, dove si combatte.
|
Haruagna. Borrischye.
|
Agon.
-
Agonia, angoscia, propriamente quel
dolore che va innanzi al morire.
|
Tugharuagnà. Hruagna tuxna. Borreenyè.
Pohodak. Smartna tuga. Odhadyenyè.
|
Extrema virium defectio. Ultima animi, et corporis luctatio.
-
Agonizzare, essere in agonia di morte.
|
Dussu bratti. Dussu kuppiti. Borritsè. Poborritsè.
Tugarvati. Odhoditti.
|
Animam agere.
-
Agostaro, sorta di antica moneta d'oro di
valuta d'un fiorino.
|
Augustaar.
|
Veteris nummi aurei genus.
-
Agossigola, angosigola pesce.
|
Yaghlà
|
Acus.
-
Agosto, nome del terzo mese dell'estate.
|
Kolouoç. Kollouodaç.
|
Augustus.
-
A grado a grado.
|
Mallò pò mallo
|
Gradatim.
-
Agramente, aspramente,
fieramente, crudelmente.
|
Xestokò. Gorkò. Nezromatnò. Varlitò.
Nèmillò. Bezsardçenò. Sijlnò.
|
Acriter.
-
A grand'agio, con gran comodità.
|
Pò na voglyu Laznostnò. Prigodnò.
|
Percommode.
-
A gran fatto, di gran lunga.
|
Daunò
|
Longe admodum.
-
Aggrapparsi, attaccarsi con le mani a qualche
cosa.
|
Zgrabitsè. Priplaziti
|
Uncis manibus prehendere.
-
A gregge, in forma di gregge.
|
Uyattò. Stadouitnò
|
...
-
Agresta, uva non matura.
|
Grozdyè nezrillo Gresçika. Grozdyè kisselò.
Nezrilliçà.
|
Uva acerba.
-
Agreste.
|
Kisselò. Tarpkò. Dyuyè. Glyuto
|
Agrestus.
-
Agrestezza, sapore acuto, e mordace, e forte.
|
Kisselynà. Tarpkçijnà. Tarpkost.
Glyutijnà. Glyutillo
|
Acritas. Acritudo. Acrimonia.
-
Agrezza di stomaco.
|
Zgaraviçà.
|
Uredo pectoris.
-
Agretto, (erba).
|
Kisseliaça
|
Nasturtium.
-
Agricola.
|
Delategl. Texaak.
|
Agricola.
-
Agricoltore, che esercita l'agricoltura.
|
Texaak. Rataù. Oraaç. Koppaaç.
Xemglye delaaç. Poglyaar. Delategl.
|
Agricola. Agricultor.
-
Agricoltura, l'arte del coltivare.
|
Texanye. Oraanyè. Xemglyedelanyè.
Koppanyé. Poglskotexanyè. Syanyè.
|
Agricultura.
-
A grido, unitamente gridando.
|
Yapyuchi. Vyçuchi.
|
Conclamantibus omnibus.
-
Agrissimamente,
superlat. d'agramente.
|
Prixestokò. Prigorkò. Prinezromastnò.
Prinemillò. Priuarlò. Priglyutò.
|
Acerrime.