• Lucignoletto, dim. di lucignolo. | Stijgnçich. | Parvum ellychinium.
  • Lucignolo, più fila di bambagia insieme, che si mettono nella lucerna, o nelle candele, per appiccarvi il foco a far lume. | Stijgn. | Ellychinium.
  • Lucignolo, per quantità di filo, o lana che si mette in sulla rocca per filarla. | Povescmò. Pouyesmò. Kudigliçà. Perstaçi. Ruçiçà. Kudigliçà. | Pensum.
  • Lucore, luce, splendore; vedi Lucentezza.
  • Ludere, V.L. giucare, scherzare. | Ighratti. Scaaliti. | Ludere.
  • Ludibrio, scorno, diligione; vedi Diligione.
  • Ludificazione. | Ighraanyè. Scaaglyenyè. | Ludificatio.
  • Ludo, V.L. giuoco, scherzo. | Ighrà. Scaala. Zaabauà. Obyeest. Obijst. | Ludus.
  • Luffo, batuffolo, cosa avviluppata, e ravvolta insieme, e senza ordine, come di stoppa lino, e simili cose. | Okorguugl. | Volumen.
  • Lugliatico, che viene il mese di Luglio. | Scarpgnaak. Illinyaak. Illijnyaak. | Iulianus. Iulius. Quintilis.
  • Luglio, nome del quinto mese dell'anno. | Scarpaagn. Scarpan. | Iulius. Quintilis.
  • Lugliolo; vedi Lugliatico.
  • Luf (erba), delle cui radici in tempo di necessità si può far pane, e si usa far pane. | Zminaç. Xminaç. |
  • Lui, uccello picciolissimo simile al fiorrancino. | Zebbà. Zebbiçà. Kragliçich. | Rex avium. Trochilus non cristatus.
  • Lui, egli, Lei. | On. Onni. Onna. | Is, ea, id.
  • Lugubre, cosa, che denota dolore, o malinconia per morte di parenti, o amici. | Ruscnò. Xallyuò. Plaçnò. | Lugubris.
  • Lulla, parte del fondo della botte. | Zaaperak. Lonzà.
  • Lumaca, simile alla chiocciola, ma senza guscio. | Golli puuz. Puuz golaç. | Limax.
  • Lumaccia, lo stesso che lumaca; vedi Lumaca.
  • Lumaca marina. | Morski puuz. | Turbo, nis.
  • Lumaca di vigna. | Puuz moçijrnyak. Puuz tarsonyaak. | Cochlea opercularis.
  • Lumacone, lumaca grande. | Puzinnà. | Cochlea maior.
  • Lumacone, per sussurrone; vedi Susurratore.
  • Lume, splendore. | Suitloost. Suyetlò. Suyetillò. Zraak. Proscuit. Suijchyà. | Lumen.
  • Lumiera, fiaccola, lume grande; vedi Fiaccola.
  • Lumiera, per isplendore, luce; vedi Lucentezza.
  • Lumiera, per certo arnese contenente in se molti lumi, e si tiene nelle finestre, e nelle terri per segno di allegrezza. | Suyetglinà. Suyetijlniçà. Suyetglyuscakà. | Lychnulus pensilis.
  • Lumigno, picciol lume, come di sottil candeluzza accesa. | Suicchiçà. | ...
  • Luminare, lume, splendore. | Suitlischyè. Suitlijnà. Suitillò. Suijtlischyè. | Lumen.
  • Luminaria, luminare. | Suyetluschinà. | ...
  • Luminaria, quantità di lumi. | Mnoxina suijchyà. | Luminum copia.
  • Luminazione, illuminazione. | Prosuitglyeenyè. Suyetlustyaanyè. | Illuminatio.
  • Luminello, quel piccol aneletto, dove s'infila il lucignol della lucerna. | Podstijgnçich. | Myxus.