• Non, avv. di negazione. | Ne | Non. Nequaquam.
  • Nona, pronunziamento coll'o stretto nome della quinta ora canonica. | Devetouuryme | Nona.
  • Non chiamato. | Goosct nezuan | ...
  • Nondimeno, nientedimeno. | Nistar nè magne. Nè magnè. | Nihilominus. Tamen.
  • Non maritata. | Neudaana | Innupta.
  • Nonno, nome dell'avolo. | Did. Dundo. | Avus.
  • Nonnulla, sust. cosa niuna. | Nyedna stuaar. Stuaar nyednà. | Nihil prorsus.
  • Nono, nome numerale ordinale. | Deveeti. Deveto. | Nonus.
  • Non pertanto, lo stesso che nondimeno; vedi Nondimeno.
  • Non sine quare, V.L. non senza ragione. | Nè bez uzrokà. Nye bez uzroka. | Non sine caussa.
  • Norma, strumento, col quale i muratori, scarpellini, legnaiuoli le opere loro, oggidì squadra. | Perdyà. Pravilò. Sestaaglkà. | Norma. Amussis.
  • Norniera, nome proprio finto, per Baia, come di provincia, o di regno. | Pribrigninà
  • Non sincero. | Betezglyù | Adulteratum.
  • Nosco, con noi. | S'namà. S'nami. | Nobiscum.
  • Nospersico. | Septeegl | ...
  • Nostrale, di nostro paese. | Nascnik. Nascinnaç. Naschyanin. | Nostras, atis.
  • Nostro, di noi. | Nàs. Nascè. | Noster.
  • Nota, ricordo, scritto. | Zaamirak. Zaarixak. Zarijz. Zapijsc. Byeligh. Biligh. Zlamen. Pominak. Spomenà. Spomijnkà. Spominak. Zapijs. | Commentarium. Liber memorialis.
  • Nota, per macchia, e bruttura. | Pomyà. Suonaç. | Macula. Labes. Labecula.
  • Nota, per carattere musicale. | Kromignà | Notae. Signa musices.
  • Nota, infamia; vedi Infamia.
  • Notabile, da esser notato. | Zamirit. Zamiritò. Byelixnò. Zabyelixglyuò | Notabilis. Notatu dignus.
  • Notabilissimo, superl. di notabile. | Prizamirit. Prizamirito. Prikozaamirito. Pribyelixglyuò | ...
  • Notabilmente, evidentemente. | Zamijrnò. Byelixnò. Zlamenovatnò. Znamenittò | Conspicue. Notabiliter.
  • Notaio, quegli, che scrive, e nota le cose, e gli atti pubblici. | Pyeescnik. Tuargyaunik. Zamijrnik. Byelixnik. Zarixaaç. | Scriba. Tabularius. Tabellio.
  • Notaiuolo, notaio di poche faccende. | Pyescniçich. Tuargyauçich. Zamyeriçich. Zabyelyexich. | Triobolaris scriba, o tabellio.
  • Notamente, con notizia. | Oxnatnò | Expresse.
  • Notamento, il notar nell'acqua. | Plavanyè. Plyuanyè. Plazkotyenyè. | Natatus, us.
  • Notante, che nuota. | Plauaaç. Plyuaaç. Plazkotnijk. | Natans. Innatans. Fluitans.
  • Notantemente, notevolmente, in modo notabile. | Zamiritò. Zamyeritò. Byelixnò. Zlamenovatnò. Znamenittò. Zarijxnò. Zascijçnò | Notabiliter.
  • Notare, l'agitarsi, che fanno gli animali nell'acqua per andar, e reggessi a galla. | Plavati. Plyuati. Plazkotiti. | Natare. Innatare. Nare. Fluitare.
  • Notare, per istare a galla semplicemente. | Skorrupno staati. Skorrupno plauati. Skoruupati. Nadplavati | Supernatare.
  • Notare, per iscrivere, e contrassegnare. | Zapijscati. Zabyelixiti. Zarixati. Zlamenovatti. Upijscati. Zascicchi. Zamiriti. Zamyeriti. | Notare. Adnotare. Signare.